
E' da una vita che ho questo post nelle bozze (insieme ad altri cinquanta - e non scherzo u.u -) e sinceramente ho deciso di riesumarlo dopo aver letto quello della Leggivendola.
Devo però mettere le mani avanti, perché non sono una grande amante ed esperta del settore, quando sono al computer le recensioni preferisco leggerle (guardarle mi porta via troppo tempo), ma se sono fuori casa, magari con il cellulare in mano e un po' di tempo da ammazzare, mi infilo le cuffie nelle orecchie e qualche video me lo sparo più che volentieri.
Diciamo che farò delle semplici considerazioni personalissime. Liberissimi di condividerle o demolirle.
Riconosco che essere un youtuber non deve essere facile. Insomma, è molto più semplice (da un certo punto di vista) stare dietro a una tastiera che a una videocamera, metterci la faccia richiede una bella dose di coraggio, ma anche di personalità, perché insomma, se non ne hai, se non buchi lo schermo, tanto vale che non spingi nemmeno il tasto rec. Poi ovvio, ognuno fa quello che vuole, ma un po' di autocritica non ha mai ammazzato nessuno, no?
Ma veniamo a noi. Anzi, a me.
Personalmente non seguo nessuno con grande costanza, sono capace di vedere dieci video in due giorni e nemmeno uno per mesi, ma tirando le somme ho capito una cosa.
- i giovani youtubers parlano troppo di young & new adult, ma lo fanno con entusiasmo e una discreta modestia risultando sicuramente contagiosi. Purtroppo non faccio più parte di quel target quindi non li seguo.
- gli youtubers che leggono quasi esclusivamente classici e narrativa aulica si sentono migliori di altri (non sempre eh, ma spesso questa cosa traspare ed è imbarazzante, come fanno a non capirlo?)
- chi parla della nona arte è ganzo. Eh sì, le graphic novel e i fumetti non creano spaccature del tipo "tu, misero plebeo, che cagate leggi?" e questi youtuber sono rilassati, felici, e non rompono le palle a nessuno. (anche qui, salvo eccezioni)
- non sempre riesco a guardare (e qui mi prendo tutta la colpa) i video troppo bui, quelli che sembrano registrati in una cripta piuttosto che in una stanza. Per me il detto "l'occhio vuole la sua parte" ha un suo peso. E poi insomma... magari ti stai facendo riprendere da una videocamera da 1.000 euro e non accendi una cavolo di luce?!?! ... suvvia, non prendiamoci in giro.
Una delle youtuber sicuramente più seguite è Ilenia Zodiaco.
Ilenia ha il canale da circa quattro anni, ma solo di recente mi capita di seguirla.
Il video che mi ha sbloccata (perché sì, avevo un blocco) è quello postato qui sopra in cui recensisce dei titoli pubblicati da case editrici indipendenti tra cui il mio amatissimo Rosemary's Baby di Ira levin.
Ilenia è una ragazza preparatissima che legge moltissima narrativa classica e contemporanea e che non sbaglia i congiuntivi (cosa non da poco, fidatevi). Ha un'ottima proprietà di linguaggio, ma - e qui la spiegazione del mio blocco - io l'ho scoperta con il video dedicato a Uno Splendido Disastro.
Allora... ovvio che il libro non sia di chissà quale levatura letteraria, proprio per questo non ho capito il bisogno di demolirlo in quel modo. Solitamente Ilenia fa video di 20/30 minuti, il video sulla McGuire ne dura quasi 50 e ha fatto da apripista per una rubrica che ha chiamato #LibriDiMerda per ribattezzarla poi #LibriDiMelma. In seguito i video di questo tipo hanno sfiorato i 90 minuti °_°
Sia chiaro, a me il suddetto romanzo non ha fatto impazzire (qui la mia recensione), ma non capisco 1) perché Ilenia l'abbia letto e 2) perché in seguito abbia perso tempo dietro ad altri libri che oggettivamente erano lontanissimi dal suo mondo. Sia chiaro anche che non capisco le persone che la insultano, esistono altri mezzi per esprimersi 1) l'indifferenza: se non ti piace sentirla parlare, vai a stendere i panni o a far fare la pipì al cane 2) metti un bel pollice in giù e ciao.
Per finire (direte che sono tonta a questo punto) non capisco nemmeno le persone che si eccitano come ricci davanti a video in cui si demolisce un romanzo. Insomma, se siete tanto intellettuali, se non vi abbassate davanti a simili schifezze, fatevi una tisana e andate a leggere Dostoevskij.
Uno youtuber che ha avuto un'impennata di follower grazie alle recensioni trash è Matteo Fumagalli.
Matteo Fumagalli è un agnello sacrificale sull'altare del trash. Eh sì, un bel giorno questo baldo giovane ha deciso di impiegare il suo preziosissimo tempo per leggere romanzi che sono palesemente delle boiate pazzesche.
Io non mi esprimo, perché non ho letto un solo libro trash di cui lui ha parlato per il semplice fatto che sono lontani anni luce dalle mie corde, ma Matteo lo fa per i suoi utenti, è un specie di missionario, e per questo in tantissimi lo amano.
Io no.
Per quanto apprezzi la sua ironia tagliente e a volte mi faccia fare anche una risata (guardatelo mentre legge alcuni passaggi del libro xD), non riesco a seguire un suo video per intero. Li trovo tutti uguali, e non potrebbe essere altrimenti, perché in fondo questi libri trashsono tutti uguali. E non riesco nemmeno a guardare i suoi video "normali" perché dopo un po' mi annoiano.
Però io non capisco, e qui servono persone più lungimiranti di me che mi illuminino. Perché perdere tempo dietro a libri brutti? Me lo spiegate? La vita è così breve, i libri così tanti... #perché?
Una youtuber che invece ascolto sempre volentieri è Pennylane.
La Penny è mitica. Semplice, simpatica, ironica, mai offensiva. E sa essere tagliente, fidatevi, quando si piazza davanti alla telecamera sa quello che dice e sa come dirlo.
Anche lei ha mosso critiche pungenti su alcuni titoli, vedi 50 Sfumature di Grigio, ma sempre con il sorriso sulle labbra, perché come ha detto una volta "ma fatevi una risata che domani potreste risvegliarvi sotto un cipresso".
Peccato che a volte la qualità dei suoi video sia un po' scarsa (e io che li guardo sul cellulare li vedo malissimo), ma è una youtuber casereccia, tutta libri e tortellini, e come tale va apprezzata!
Valeria, aka Read Vlog Repeat, è una giovane youtuber, e devo dire che mi piace abbastanza nonostante mi sia anagraficamente lontanissima.
Perché la guardo?
A parte che come Pennylane (e come la maggior parte dei lettori) non è una missionaria che legge cagate per le ovazioni del popolo, ma in primis Valeria è molto versatile, legge un po' di tutto, dalla narrativa alle graphic novel e ha un amore particolare per tutti quei libri che parlano ai ragazzi rivolgendosi allo stesso tempo agli adulti.
Qualche esempio? Sette Minuti Dopo la Mezzanotte di Patrick Ness e Bunker Diaries di Kevin Brooks.
Voglio segnarvi anche Leda del canale Le Pagine di Leda.
Leda porta su youtube tutto il suo mondo, tra cui quello dei libri. E' una ragazza semplicissima che trasmette entusiasmo e voglia di condividere. Ha un bel lato creepy e ama soprattutto i romanzi di fiction a sfondo thriller e i mistery, ma è così simpatica e solare che mi capita anche di vedere video in cui parla d'altro.
Siamo quasi alla fine e non posso non citare prismatic310, il canale di Federica Frezza.
Federica la guardo in modo sporadico, ma è bravissima secondo me. Ha un grandissimo dono, quello della sintesi, e nel giro di un video può parlarti di 30 libri e fartene aggiungere 29 alla wish list. Cliccate qui sopra e ditemi se non ho ragione.
Per quanto riguarda la nona arte invece... Dario Moccia tutta la vita!
Lui mi fa spaccare dal ridere anche quando non vuol far ridere. Adoro il suo accento toscano, adoro quello che legge e adoro il suo lato indiscutibilmente nerd.
A mio avviso lui si merita ogni singolo follower.
Non ha peli sulla lingua, non vuole insegnare niente a nessuno, e fidelizza un casino.
* * *
Ecco, questo è il mio attuale mondo di youtube, ripeto, non sono un'esperta, sicuramente ho dimenticato qualche guru del settore, ma questo non voleva essere un post di consigli. E' semplicemente - come sempre - una piccola finestra su quello che penso. Ah, volevo anche essere sintetica, ma è uscita una roba chilometrica! Se siete arrivati fin qui sappiate che vi stimo!
E voi? Siete addicted del tubo?
Avete i vostri personalissimi odi et amo?
Avete i vostri personalissimi odi et amo?