Oggi post chiacchiericcio, perché ogni tanto è bello prendersi cinque minuti e raccontare quelli che sono i dietro le quinte di un blog, anche se chiamarli così... mi sembra un po' esagerato, ma non mi veniva un termine migliore :)
Pochi giorni fa guardavo quante cose ho in bozza, e dopo un breve e non fatale (per fortuna!) colpo apoplettico, mi sono chiesta, ma solo io sono messa così? Penso che qualsiasi book blogger convenga con me su una cosa, ovvero che dietro a un post, anche corto, c'è un sacco di lavoro, figuriamoci dietro a una recensione. Ovviamente ognuno ha le proprie abitudini, un metodo ben preciso, tempi differenti, e così mi è venuta voglia di condividere questa piccola parte di me. Oggi mi soffermo su come scrivo una recensione e se vi va raccontatemi come lo fate voi ;)
1) Mentre leggo mi appunto su un foglio (o sul cellulare, dipende da dove mi trovo e da quello che ho sotto mano) alcune parole chiave che caratterizzano in modo sintetico ma efficace quelli che possono essere i caratteri salienti dei protagonisti del romanzo o gli elementi più suggestivi della storia. Al momento della stesura della recensione, quando la testa è affollata da mille idee, mi sono utilissime: mi si accendono le lampadine giuste, non mi faccio distrarre da troppi elementi, e so quale strada seguire.
P.S. Generalmente ho il mio fedelissimo quadernino degli appunti sempre in borsa. Una roba che manco la CIA potrebbe mai decifrare. È quello in foto. Con la fighissima copertina di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli.
2) Sempre mentre leggo mi segno alcuni passaggi particolarmente d'effetto in modo tale da poter inserire nella recensione una citazione ad hoc.
3) Generalmente una recensione mi piace scriverla a caldo, ma ancora di più mi piace buttarla giù quando sono circa a metà romanzo; in questo modo sono sicura di non dire troppo della trama (cosa che odio) e di cogliere nel modo più vero le prime impressioni che spesso si modificano nel corso della lettura. Ovviamente si tratta solo di una bozza che andrò poi ad aggiustare, ma è una cosa che se ho tempo e ispirazione trovo utilissima. Alla fine dovrò solo correggere il tiro ;)
4) Capita (purtroppo sempre più spesso) che non riesca a scrivere una recensione nel momento in cui vorrei farlo. Sono una di quelle persone che nel tempo perde il contatto con il libro (anche perché nel frattempo ne ho iniziati altri), ma gli appunti presi mi sono di grande aiuto, soprattutto perché tendo ad annotare anche la parte emozionale di una storia. Però non è la stessa cosa, resto una fan delle recensioni a caldo e quelle scritte "a freddo" mi piacciono di meno.
5) Non faccio spoiler. Nemmeno sotto tortura. Quando smanio dalla voglia di parlare di qualcosa, tipo del finale di un thriller, apro un post a parte.
6) Non seguo uno schema preciso, mai. Spesso inizio parlando subito delle sensazioni che mi ha suscitato il libro, altre volte mi viene spontaneo focalizzarmi immediatamente sulla trama o i personaggi. Vado dove mi porta il cuore, alla #susannatamaro insomma.
7) Una recensione non deve mai essere troppo lunga, ma soprattutto deve essere sintetizzata con un voto, leggasi, le famose stelline. Credo che sia un dato importante da comunicare e anche se una volta non le usavo adesso non potrei farne a meno. Sono la prima che le cerca nelle recensioni altrui. Intanto mi fanno capire il metro di giudizio del recensore, c'è chi abusa delle 5 stelle e chi, come me, le centellina col contagocce. Niente di male, basta saperlo. E poi sono indispensabili per chi la recensione non se la vuole leggere; magari perché aspetta di aver a sua volta finito il libro e non vuole nessun tipo di spoiler, nemmeno minimo, magari perché è solo a caccia di consigli per allungare la sua wish list. Insomma, i motivi sono tanti, e le stelline a mio avviso sono utilissime, soprattutto per chi non è un assiduo follower del blog.
8 ) Scrivo comodamente seduta sul divano (no, non proprio seduta, ma in una strana posizione a metà strada tra lo svacco e il contorsionismo). Fino all'anno scorso avevo un netbook, ma ormai lui era un bradipo, io una povera cieca e così l'ho tradito con un notebook gigante full HD. Finalmente #unagioia
9) Lenta o veloce? Dipende. Ma dipende proprio tanto. Posso scrivere una recensione in mezz'ora o in un anno, capita che la butti giù, non mi piaccia e non sia nemmeno ispirata a finirla.
10) Ho una beta reader. Ahahaha, ebbene sì, c'è la povera Giada, amica super-top, che si legge praticamente tutte le recensioni in anteprima e mi scova errori e orrori. È un segugio. Anche lo spazio dopo la virgola, se non c'è, lei lo fiuta.
E adesso a voi la parola 8)
Come scrivete una recensione?
E da lettori, cosa aspettate di trovarci?
E da lettori, cosa aspettate di trovarci?